Daisaku Ikeda, maestro buddista della Soka Gakkai, muore a 95 anni
18/11/2023

— Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale. Credits: Archivio SGI
Un impegno instancabile per la costruzione di una cultura della non violenza soprattutto attraverso l’impegno per il disarmo nucleare globale attraverso le sue proposte di pace alle Nazioni Unite e i dialoghi con eminenti intellettuali, Daisaku Ikeda ha sempre richiamato l’attenzione della comunità internazionale sull’urgenza e la necessità di realizzare un mondo libero da armi nucleari. La campagna Senzatomica, promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è nata su impulso delle dichiarazioni di Daisaku Ikeda e ora più che mai ne porterà avanti la visione e la passione.

— Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale.
Credits: Archivio SGI
Il maestro e filosofo buddista Daisaku Ikeda è deceduto per cause naturali nella sua residenza a Shinjuku, a Tokyo, la sera del 15 novembre scorso, all’età di novantacinque anni. Daisaku Ikeda era Presidente onorario della Soka Gakkai e Presidente della Soka Gakkai Internazionale (SGI), il più grande movimento buddista laico al mondo, presente in 192 Paesi e Territori del pianeta e al quale aderiscono 12 milioni di fedeli. Nato a Tokyo il 2 gennaio 1928, Daisaku Ikeda era stato nominato terzo presidente della Soka Gakkai nel 1960 e per quasi vent’anni ha guidato il movimento buddista laico portandolo a realizzare una crescita dinamica e un importante sviluppo anche a livello internazionale.
Era diventato presidente della Soka Gakkai Internazionale (SGI) nel 1975 e presidente onorario della Soka Gakkai nel 1979. La Soka Gakkai italiana e quella internazionale sono tra le organizzazioni più attive nella promozione degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, per l’abolizione delle armi nucleari e della pena di morte in tutto il mondo.