Si è concluso con successo il secondo corso di formazione sull’educazione alla pace e al disarmo per insegnanti promosso da Senzatomica. L’appuntamento, tenutosi nel fine settimana compreso tra il 22 e il 23 febbraio, è stato rivolto a insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado della Lombardia, regione prescelta per le attività dopo il primo corso svolto in Lazio. Per l’a.s. 2025-2026 è invece prevista una tappa in Toscana (per maggiori informazioni scrivere a edu@senzatomica.it).
Le due giornate di febbraio si aggiungono alla prima parte di corso tenutasi in forma residenziale dal 13 al 15 settembre e all’incontro online di metà percorso del 12 novembre, in cui più di 1500 studentesse e studenti della regione hanno potuto confrontarsi direttamente con le testimonianze dei coniugi Shinagawa, sopravvissuti al bombardamento nucleare su Hiroshima, di cui quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario.
Nei mesi trascorsi dal primo incontro gli insegnanti si sono impegnati, coinvolgendo colleghi e studenti, nello sviluppo di percorsi autonomi sull’educazione alla pace e al disarmo, dando vita a un’ondata di creatività che ha permesso agli studenti di cimentarsi in prima persona con tematiche così urgenti, cercando di riportare con le loro idee la profonda connessione che intercorre tra l’esistenza degli armamenti nucleari e la trasformazione dello spirito umano, tematica al centro della Campagna Senzatomica.
La parte finale del corso, tenutasi ad Assago (MI), è stata guidata da Maria Chiara Pettenati (Dirigente di ricerca Indire) e Sara Martinelli (Ricercatrice Indire), e ha visto i partecipanti cimentarsi in alcuni “rompighiaccio”, per poi passare ad attività suddivisi in tavoli, in cui gli insegnanti hanno potuto confrontarsi liberamente sui percorsi autonomi sul disarmo che hanno sviluppato nei mesi precedenti, sulle criticità a cui sono andati incontro e sulle loro prospettive future.
Durante l’ultimo giorno di corso, la giornata è iniziata con un’altra attività “rompighiaccio”, mentre la maggior parte della giornata è stata poi dedicata a un’attività di lettura ad alta voce di libri particolarmente indicati nel trattare la tematica con approccio trasformativo. Tutte queste attività sono state fatte sperimentare in prima persona agli insegnanti per permettere loro di replicare in classe.
In conclusione della giornata è poi seguito un collegamento con Enza Pellecchia, responsabile scientifica di Senzatomica, Prorettrice e docente dell’Università di Pisa e coordinatrice della Rete delle Università per la Pace – RUNI PACE, la quale ha avuto modo di rivolgere un saluto e un incoraggiamento agli insegnanti sulla base della sua decennale esperienza come educatrice per la pace.
Il corso è terminato con la consegna dell’attestato di “Senzatomica Ambassador” a tutti i partecipanti, in un momento di grande gratitudine ed emozione da parte di tutte e tutti. A seguito della cerimonia di conferimento, gli insegnanti sono diventati a tutti gli effetti dei rappresentanti di Senzatomica nel mondo e si impegneranno da ora in poi a portare avanti il messaggio della Campagna e a informare, ispirare e sostenere l’azione per il disarmo nucleare nelle loro comunità e reti. Si è trattato di un momento che è diventato ancora più simbolico perché proprio il 2025 segna l’ottantesimo anniversario della tragedia umanitaria su Hiroshima e Nagasaki e pochi mesi fa è stato conferito il Premio Nobel per la pace 2024 a Nihon Hidankyo, organizzazione di hibakusha giapponesi.