Corso di educazione alla pace: il programma

07/07/2023

Credits: Javier Trueba by unsplash.com

Pubblichiamo in anteprima il programma del corso di formazione “Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” rivolto ai docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado della regione Lazio e attivo per l’A.S. 2023/2024 sulla piattaforma ministeriale SOFIA.

 

PROGRAMMA
Il corso prevederà 2 incontri in presenza e 1 incontro online scanditi in modo da essere all’inizio e durante l’anno scolastico 2023/2024, per un totale di 24 ore di formazione. Il primo incontro in presenza si terrà dal 6 all’8 settembre 2023. Grazie alle competenze acquisite e ai materiali forniti, l’insegnante sarà invitato a realizzare un percorso di educazione alla pace e al disarmo nucleare in classe.
Il secondo incontro sarà un weekend alla fine di febbraio o all’inizio di marzo 2024 e avrà lo scopo di raccogliere riflessioni sui risultati ottenuti in classe. Tra il primo e il secondo incontro il Comitato Senzatomica realizzerà una Conferenza online nel mese di novembre, a cui invitare le classi e le scuole di provenienza degli insegnanti partecipanti per permettere l’incontro degli studenti con i sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e con giovani attivisti impegnati nel disarmo nucleare in varie parti del mondo.
La partecipazione al corso è gratuita. La realizzazione del corso, il vitto e l’alloggio dei partecipanti è a carico del Comitato Senzatomica. A cura del Comitato è anche la predisposizione dell’ambiente online per la gestione delle attività sincrone, asincrone e la condivisione dei materiali. Sarà a carico dei partecipanti il trasporto per raggiungere la sede degli incontri in presenza.

PRIMO INCONTRO: 6 – 8 settembre 2023

Modalità: in presenza dal 6 all’8 settembre, con alloggio in sede.
Luogo: Park Hotel Villa Grazioli. Via Umberto Pavoni, 19 00046 Grottaferrata – Roma.

Giorno 1
14:00 – 14:30 arrivo previsto dei partecipanti alla sede.
15:00 – 19:00
• L’importanza di educare al disarmo nucleare. A cura del Dipartimento Educazione e
Giovani del Comitato Senzatomica.
• Gli scienziati, la guerra e la pace. A cura di Enza Pellecchia, Vice Presidente e
Responsabile Scientifica della Campagna Senzatomica.
• Metaplan: i temi della pace e del disarmo nucleare in classe. A cura di Maria Chiara
Pettenati, Dirigente di ricerca di INDIRE.
• Cena e attività ricreative.
• Alloggio alla sede.

Giorno 2
9:00 – 13:00
• Andare alla radice: le parole chiave per gestire e trasformare il conflitto. A cura dei
formatori di Rondine Cittadella della Pace, Claudia Bernardini e Francesca Nofri.
• Pranzo
16:00 – 19:00
• Esperienza di “riconnessione con la natura”. A cura di Isabel De Maurissens,
ricercatrice di INDIRE e guida certificata  “Riconnessione con la natura”.
• Cena e attività ricreative.
• Alloggio in sede.

Giorno 3
9:00-12:00
• Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) e il ruolo della società civile.
A cura del Dipartimento Educazione e Giovani del Comitato Senzatomica.
• Peer Parliament. Gli strumenti e le attività per portare l’educazione alla pace e al
disarmo nucleare nelle proprie classi. A cura di Maria Chiara Pettenati, Dirigente di
ricerca di INDIRE.
• Conclusioni. Rilascio di materiali e risorse per avviare percorsi di educazione alla pace
e al disarmo nucleare nelle proprie classi.

SECONDO INCONTRO: 1 – 2 marzo 2024 (da confermare)

Modalità: in presenza, con alloggio in sede.
Data (da confermare): 24-25 febbraio o 1-2 marzo 2024
Luogo: in via di definizione
Giorno 1
14:00 arrivo previsto dei partecipanti alla sede.
15:00 – 19:00
• Lavoro di gruppo guidato per la preparazione alla condivisione delle esperienze
realizzate in classe. Gli insegnanti saranno divisi per gruppi relativi al grado scolastico
e saranno guidati da un tutor nella condivisione delle attività realizzate con le proprie
classi.
• Cena e alloggio in sede.
Giorno 2
9:00 – 12:00
• Plenaria di presentazione e condivisione delle esperienze e delle attività svolte.
• Valutazione del percorso da parte dei partecipanti.
• Conclusione.

CONFERENZA ONLINE: novembre 2023

Modalità: online
Data da definire: intorno ai primi giorni di novembre.
Durata: 1 ora e 30 min.
Per stimolare l’inizio ai percorsi di educazione alla pace e al disarmo nucleare nelle
classi, il Comitato Senzatomica si occuperà di realizzare una conferenza online per far
incontrare le classi dei docenti partecipanti con i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki
e con giovani attivisti nel disarmo nucleare.