La Commissione Esteri boccia la risoluzione sul disarmo nucleare

20/11/2025

Senzatomica esprime rammarico per la bocciatura della risoluzione sul disarmo nucleare da parte della Commissione Esteri della Camera. La proposta ricordava l’80° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki e denunciava la crescita dei rischi atomici nel mondo, valorizzando strumenti come il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) e le politiche di Non Primo Uso.

“Continueremo a lavorare affinché questo tema rimanga al centro del dialogo pubblico con la convinzione che ogni passo verso la riduzione del rischio nucleare sia un passo verso la protezione della vita di tutti – ha dichiarato Alessja Trama di Senzatomica, campagna per un mondo libero da armi nucleari della Fondazione Be the Hope – L’Italia può ancora essere protagonista di una nuova stagione di cooperazione sul disarmo”.

Nonostante la mancata approvazione, Senzatomica conferma il suo impegno nel promuovere un confronto aperto, rispettoso e costruttivo, basato sulla convinzione che la sicurezza reale nasca dalla cooperazione e da un senso condiviso di responsabilità verso la vita umana. Il TPNW non è un trattato ideologico: è uno strumento concreto che mette al centro le persone e introduce misure innovative come l’assistenza alle vittime e il risanamento ambientale. Allo stesso modo, le politiche di Non Primo Uso contribuiscono a ridurre il rischio di escalation accidentali, promuovendo maggiore stabilità e prevedibilità.

Il crescente sostegno di oltre 130 comuni e due regioni all’appello “Italia, ripensaci”, promosso da Senzatomica e Rete Italiana Pace e Disarmo, dimostra che la società italiana guarda con favore a percorsi che rafforzano la pace e la sicurezza senza ricorrere alla minaccia nucleare.

Senzatomica continuerà a promuovere informazione, consapevolezza e dialogo, nella convinzione che il cambiamento, anche quando sembra lento, sia possibile quando si coltivano fiducia, visione e responsabilità collettiva.